Fottitene e balla... a casa tua
[Onde #126] Dell'importanza di avere un posto in cui tornare quando gli altri ci spengono la musica
Una newsletter con consigli, link, news per una comunicazione migliore: a lavoro e nella vita di tutti i giorni. Ogni settimana.
Questa settimana è d’obbligo tornare su un argomento già trattato in passato: la casa dei tuoi contenuti.
Come avrai letto o visto direttamente sui tuoi account, Meta non ha rinnovato l’accordo con la SIAE e quindi da facebook e Instagram è sparita la musica. All’improvviso ci siamo ritrovati tutti con i reel silenziati. Se si tratta dei video delle vacanze sarai d’accordo con me che non è un grandissimo problema, ma se si tratta invece dei contenuti di un creator - e quindi un professionista che lavora e guadagna con quei video - capirai bene che il problema è notevole.
Detto che penso proprio che questa situazione verrà risolta, quel che è certo è che ripropone la “questione social media”. I contenuti sono davvero tuoi? Certo che sì, sono tuoi. Ma se li affidi esclusivamente a una piattaforma non tua è ancora così? Di sicuro ti prendi il rischio che possa succedere di tutto. Ciò che crei per lavoro potrebbe sparire (vedi foto artistiche censurate senza motivo), essere modificato (come i reel senza musica) o reso “invisibile” da un momento all’altro (vedi le diverse modifiche dell’algoritmo).
Che fare quindi? Smettere di credere a quelli che da anni dicono che il blog è morto, il sito personale non serve più, e prevedere sempre nella tua strategia di marketing una “casa”. Una piattaforma principale, tua. Dove le regole le fai tu, dove i tuoi contenuti non vanno persi da un momento all’altro per chissà quale motivo fuori dal tuo controllo.
Ciò non vuol dire rinunciare ai social, tutt’altro. Sono e saranno sempre importanti per comunicare. Significa solo che bisogna avere una casa tutta nostra dove tornare quando gli altri ci spengono la musica. Un posto tutto nostro dove alzare lo stereo a palla, fottersene e ballare! Come direbbe Dargen D’Amico.
PS: A proposito di musica, da oggi Onde ha una sua playlist su Spotify. Quella che vedi qui sotto. Un mix che aggiornerò spesso con canzoni dedicate al mare, alle onde e ai testi che cito nelle puntate della newsletter.
Salvala nella tua libreria musicale e schiaccia play!
🌊 L’onda giusta
C’è un’intelligenza artificiale per tutto? Più o meno. Al di là dei discorsi sulla qualità o i rischi di questi strumenti, è indubbio che i tool di AI stanno aumentando a vista d’occhio. E stanno aumentando anche i campi in cui viene usata. Ecco che torna utile allora un bell’archivio - costantemente aggiornato - con tantissimi strumenti che puoi sfruttare per migliorare la tua produttività o semplicemente per giocare e divertirti un po’. Il sito che raccoglie tutti questi tool si chiama There’s an AI for that e lo trovi qui 👇
Se vuoi contattarmi per un progetto di comunicazione e una collaborazione oppure per sponsorizzare la newsletter, puoi rispondere a questa mail o scrivermi a questo indirizzo.
💡 I link della settimana
💻 Lavorare - Obiettivi non raggiunti, ansia, stress… Sono alcune delle conseguenze di una cattiva gestione del tempo. Ecco quindi 6 errori di time management in cui incappiamo spesso e come evitarli. Tu, ad esempio, hai ben chiare le tue priorità?
📱 Social - Chi lavora sui social ha sempre bisogno di contenuti performanti. Qui trovi 10 consigli pratici e semplici per creare reel efficaci. Nonostante ci abbiano tolto (per ora) la musica su Meta.
🛠️ Il tool - Consensus. Hai bisogno di saggi e ricerche scientifiche per arricchire i tuoi contenuti? Questo strumento fa al caso tuo. Fai la domanda che ti interessa (ad es. L’esercizio fisico di prima mattina fa bene?) e come risposta otterrai paper e studi scientifici sull’argomento. Un bell’aiuto per scrivere articoli e libri.
✍🏻 Scrivere - Non farti spaventare dalla SEO, sfruttala a tuo favore. Però prediligi sempre la qualità all’ottimizzazione: una serie di preziosi consigli di scrittura da parte di chi se ne intende.
🎧 Ascoltare - Una foto, una storia. Come suggerisce già il nome, questo podcast di Contrasto e Storielibere.fm racconta in ogni puntata la storia di una fotografia celebre. Ma non solo, perché la foto è lo spunto per conoscere meglio l’autore, gli stili fotografici e i periodi storici, essendo la fotografia uno degli strumenti narrativi più potenti che ci siano.
📩 Per sostenere la newsletter
Se hai apprezzato questa mail puoi fare tante cose per supportarmi e aiutarmi a portare avanti questo lavoro:
invitare amici, colleghi, parenti inoltrandogli la newsletter o il link per l’iscrizione.
condividere la puntata sui social e taggare me taggare me o la pagina di Onde.
scaricare i vault con tutti i libri consigliati dalla newsletter; tutti i tools; tutti i podcast; oppure l’archivione con tutti e tre.
… e se qualcuno dei consigli ti è stato d'aiuto per imparare qualcosa di nuovo, risparmiare tempo, aggiungere un'abitudine positiva alla tua quotidianità, puoi sostenermi offrendomi un caffè o una birra.
Se ti piace questa newsletter, ecco Newsletterati, un network con altre newsletter interessanti che ti consiglio.
Inoltre sono anche su MindIt, piattaforma dove puoi leggere la mia e molte altre newsletter in un’app sola.