Consigli per il momento dei saluti
[Onde #125] Cinque risposte utili ai classici dubbi del dimissionario
Una newsletter con consigli, link, news per una comunicazione migliore: a lavoro e nella vita di tutti i giorni. Ogni settimana.
Il mondo del lavoro è cambiato e sta cambiando tantissimo negli ultimi mesi. Nuove priorità di vita, nuove modalità di impiego e la ricerca di opportunità che soddisfino davvero le nostre esigenze professionali hanno dato vita al fenomeno della Great resignation, di cui si è parlato molto ultimamente. E proprio il momento delle dimissioni spesso è vissuto come liberatorio, ma è davvero così semplice gestirlo?
Risposta veloce: assolutamente no.
Risposta più elaborata: non è facile perché ci vuole equilibrio, rispetto, gentilezza, empatia e anche formalità.
Che fare dunque quando arriva il fantomatico ultimo giorno di lavoro? Come salutare lasciando un buon ricordo di sé?
Questa settimana condivido con te i 5 consigli del team HR di InfoJobs per congedarsi al meglio dal posto di lavoro. Magari non ti servono in questo preciso momento, ma potranno sempre tornarti utili per affrontare in futuro i più classici dubbi dei “dimissionari”.
Mail a tutta l’azienda o messaggio personalizzato?
Dedica tempo, con messaggi personalizzati, alle persone importanti che hanno accompagnato il tuo percorso, per lasciare qualcosa di scritto che possa rimanere. Oltre a questi messaggi one-to-one, è molto apprezzato anche un messaggio più esteso a tutti i colleghi. Se vuoi coltivare queste relazioni anche in futuro, questo è il momento per condividere i tuoi contatti personali, anche social.
Gentilezza sì, ma niente romanticismo: è pur sempre lavoro!
Anche nei saluti ci vuole equilibrio. Va bene un tono leggero, ma pur sempre istituzionale e mai troppo confidenziale: il giusto bilanciamento tra formalità, empatia e simpatia.Young o senior, cambiano i saluti tra le diverse generazioni?
È vero che la lingua è viva e si evolve, ma non significa che le generazioni debbano usare artificiosamente un tone of voice o vocaboli che non sono propri. Essere se stessi, rispettosi e inclusivi è sempre la soluzione migliore.Evita le polemiche, valorizza le conoscenze acquisite.
In questa fase ti passeranno davanti agli occhi successi e insuccessi. Ecco, non è il momento di togliersi i sassolini dalle scarpe parlando di problemi e conflitti che ora non hanno più importanza. Valorizza quanto hai appreso e fanne tesoro! E se proprio devi dire certe cose, scegli il confronto diretto con le persone o con il team HR dell’azienda (ma sempre in chiave costruttiva).La discrezione è segno di professionalità.
Voglia di raccontare aneddoti e dettagli della relazione con un collega o con un capo? Se invi una mail a tutta l’azienda, meglio non raccontare situazioni specifiche. La discrezione è fondamentale e tutela la tua professionalità e quella dei colleghi, che poi sono quelli che restano.
🌊 L’onda giusta
Le pillar page sono un patrimonio importantissimo per la tua strategia di content marketing. Ti servono a strutturare al meglio il tuo sito/blog, a ottenere più visite, ma anche più iscritti alla tua newsletter (se ce l’hai) o più vendite.
Per capire bene cos’è una pagina pilastro, perché è importante, come organizzarla e sfruttarla al meglio, questo articolone fa proprio al caso tuo! 👇
Se vuoi contattarmi per un progetto di comunicazione e una collaborazione oppure per sponsorizzare la newsletter, puoi rispondere a questa mail o scrivermi a questo indirizzo.
💡 I link della settimana
💻 Lavorare - Dopo aver visto l’importanza dei pillar, qui trovi 5 dritte semplici semplici per aumentare le visite sul tuo sito. Non è detto tu debba applicarle tutte, magari per il tuo caso ne basta una oppure alternarle nel tempo.
📱 Social - Difficile avere sempre nuove idee per postare contenuti sui social, vero? Ecco 9 consigli del team di Hootsuite per affrontare l’inevitabile momento di crisi creativa.
🛠️ Il tool - Matter. Tutto ciò che vuoi leggere riunito in un’app sola. Con questo strumento hai in un posto unico tutti gli articoli che salvi da leggere dopo, le newsletter a cui sei iscritt*, i tweet delle personalità che più ti interessano… Comodo!
✍🏻 Scrivere - Trova sempre la domanda centrale! A cosa ti serve? A scrivere testi che piacciono, sono utili e si diffondono.
📚 Leggere - Make progress con gli OKR. Il libro di
è perfetto per chi vuole finalmente passare dalle parole ai fatti, ovvero connettere una volta per tutte la strategia con l’esecuzione.🎧 Ascoltare - Troubles - Una storia irlandese. Sto ascoltando con grande interesse questo podcast di Samuele Sciarrillo perché ricostruisce benissimo tutte le vicende del conflitto che per decenni ha coinvolto la società irlandese.
📩 Per sostenere la newsletter
Se hai apprezzato questa mail puoi fare tante cose per supportarmi e aiutarmi a portare avanti questo lavoro:
invitare amici, colleghi, parenti inoltrando loro la newsletter o il link per l’iscrizione.
condividere la puntata sui social e taggare me (il mio profilo) o la newsletter (la pagina di Onde).
… e se qualcuno dei consigli ti è stato d'aiuto per imparare qualcosa di nuovo, risparmiare tempo, aggiungere un'abitudine positiva alla tua quotidianità, puoi sostenermi offrendomi un caffè o una birra.
Se ti piace questa newsletter, ecco Newsletterati, un network con altre newsletter interessanti che ti consiglio.
Inoltre sono anche su MindIt, piattaforma dove puoi leggere la mia e molte altre newsletter in un’app sola.